Lo Staff: Lo Staff
All'interno della nostra Associazione troverai:
IL COUNSELLOR EDUCATIVO
È un professionista nella relazione di aiuto.
Il counselor è colui che offre il suo tempo, la sua attenzione interessata e partecipativa, nonché il suo rispetto a chi si trova in una condizione di difficoltà e di incertezza e che, attraversando un momento di difficoltà, sente la necessità di chiarificare alcuni aspetti di sé, anche in rapporto all’ambiente che lo circonda.
E’ un esperto di comunicazione e relazione in grado di facilitare un percorso di autoconsapevolezza nel cliente, affinché trovi dentro di sé le risorse per aiutarsi. Aiutare gli altri ad aiutarsi è, infatti, una delle funzioni principali del Counselor.
Egli esprime una grande fiducia nelle risorse dell’essere umano e quindi favorisce l’autostima, proprio perché trasmette questo senso di fiducia nelle risorse del cliente.
IL PEDAGOGISTA
È un professionista che lavora nel settore socio-educativo ed è uno specialista dei processi educativi e formativi.
Il suo fine ultimo è quello di promuovere la crescita e lo sviluppo dell’essere umano, tenendo in considerazione tutte le diverse dimensioni, a partire da quella sociale, emotiva e affettiva, ma anche fisica e vocazionale, da intendere come ricerca e realizzazione di un progetto di vita.
Per realizzare questo obiettivo, svolge funzioni di progettazione di interventi educativi, coordinamento di altre figure educative, intervento e valutazione pedagogica in vari contesti socio-educativi, socio-assistenziali e formativi. Si occupa, inoltre, di attività didattica e formativa, in particolare per giovani e adulti.
IL TUTOR DIDATTICO
E’ un professionista che favorisce i processi di apprendimento attraverso la trasmissione di valide strategie che renderanno più efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti per casa.
In particolare egli promuoverà lo sviluppo di emozioni e atteggiamenti positivi utili all’apprendimento, quali la motivazione, l’autonomia e l’autostima, incoraggiando i punti di forza, sostenendo i punti di debolezza e sciogliendo gli eventuali ostacoli che impediscono di affrontare con serenità il tempo dedicato all’apprendimento e allo studio.
Educherà anche alla pianificazione e all’organizzazione del tempo dello studio.
Inoltre guiderà verso uno studio metacognitivo (quindi verso la riflessione, il controllo e la consapevolezza delle proprie attività di studio e di apprendimento) favorendo l’attenzione e la memoria.
Infine creerà una rete di collaborazione con la famiglia, gli insegnanti e gli eventuali altri educatori al fine di migliorare l’intervento educativo e l’alleanza fra le parti. (Patto educativo di corresponsabilità).
E’ un esperto del linguaggio creativo artistico ed è in possesso dei mezzi espressivi artistici per integrarsi sinergicamente con i progetti educativi, sociali, riabilitativi e nei progetti di umanizzazione delle strutture sanitarie.
La terapeutica artistica si concentra sia sul processo creativo dei soggetti coinvolti, sia sull'opera finale realizzata dall'utente; la terapeuticità dell’azione è data dal percorso che il corpo svolge plasmando la materia ed entrando in relazione con essa, per poi vedersi riflessa nell’opera finale costituita dal suo stesso fare.