Percorso di educazione affettiva: Percorso di educazione affettiva
Per molto tempo coloro che si occupano di educazione e formazione si sono domandati se fosse più importante la mente o il corpo, quale tra queste due dimensioni dell’essere umano valesse la pena coltivare. Negli ultimi anni, però, si è fatta largo l’idea che anche le emozioni e i sentimenti siano una parte importante della nostra esperienza di vita, che influenza le nostre relazioni e i nostri progetti.
C’è un unico problema: mentre per formare la mente ci hanno insegnato a leggere, scrivere e contare e per prenderci cura del nostro corpo aprono palestre e centri sportivi, quali sono gli strumenti a nostra disposizione per coltivare la nostra sfera emotiva ed affettiva? Che mezzi ha a disposizione un adolescente per dare senso a ció che prova? Come dare spazio alle proprie emozioni senza sopprimerle o sentirsi sopraffatti?
In particolare in questo periodo storico segnato dalla pandemia, in cui spesso sono venute meno le occasioni di socializzazione, relazione e scambio tra coetanei, ma anche con delle figure adulte di riferimento, Toc Toc Famiglia sente forte il desiderio di poter dare vita ad uno spazio dedicato a preadolescenti e adolescenti in cui poter prendersi cura della propria affettività.
Questa è la nostra proposta: un percorso di otto incontri a cadenza mensiledi educazione affettiva.
Cos’è l’educazione all’affettività? A cosa serve?
Quando parliamo di affettività, ci riferiamo all’universo di emozioni, sentimenti e stati d’animo che caratterizzano ciascuna delle nostre esperienze di vita e che spesso ci sembrano incontrollabili, alcune volte insensate, altre volte invece troppo tiepide e che trovano nel corpo la loro valvola di sfogo.
L’educazione all’affettività, quindi, vuole offrire degli strumenti per accogliere e comprendere i propri vissuti emotivi come esperienze che ci comunicano qualcosa di noi, degli altri e del mondo che ci circonda.
Questo per poter…
Imparare a riconoscere e a dare significato a emozioni e sentimenti in un corpo che si trasforma; distinguere affetto, amore, bisogno e desiderio nelle relazioni interpersonali; approfondire le influenze della tecnologia sullo sviluppo emotivo, fisico e sessuale.
Offri a tuo/a figlio/a gli strumenti per prendersi cura delle proprie emozioni per un coltivare un benessere a 360 gradi.
“Ad amare ci si educa, ad amare ci si addestra”.
(D. Bellantoni)